Zafferano

 

Zafferanoturri home
Chi siamo
Informazioni e vendita
Website Raffaele IT
Siti raccomandati


 

 

 

 

 

     

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

             

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Chi siamo

La nostra è una piccola azienda agricola, specializzata nella coltivazione dello  zafferano, che si trova a Turri, il paese dello zafferano, in Sardegna, provincia del Medio Campidano.

La grande qualità del nostro zafferano è dovuta all'impegno con cui otteniamo il prodotto, grazie anche all'aiuto che ci offre la nostra terra (clima e ambiente).

La nostra piccola azienda vende lo zafferano solo ed esclusivamente in fili, sfuso.

Qualità

Lo zafferano di Turri, dopo diverse analisi e controlli, é stato classificato nella prima categoria ** ma il vero controllo e giudizio sul nostro prodotto é sempre quello pratico del consumatore.    

La qualità dello zafferano che noi produciamo è la garanzia di avere un prodotto naturale coltivato secondo le antiche norme che ci sono state trasmesse dai nostri avi, che da sempre hanno coltivato "Zafferano di Turri".

Coltivazione naturale con rispetto dell'ambiente

Eliminazione delle erbacce a mano e con la zappa senza uso di diserbanti

Nessun concime o irrigazione.  

Raccolta

Raccolta manuale dei fiori nella mattinata dello stesso giorno in cui  sbocciano.

 

Lavorazione

Separazione, sempre manuale, degli stimmi dalle parti restanti del fiore. Provvedendo ad eliminare la parte biancastra che tiene attaccati gli stimmi.

Essicazione

Essiccazione degli stimmi, lenta e delicata.

Conservazione

Conservazione a temperatura ambiente in contenitori di latta che lo preservano da luce e umidità.

Sa  tiriadura

ossia come polverizzare lo zafferano in stimmi

La polverizzazione dello zafferano (operazione chiamata in sardo sa tiriadura) può essere fatta in diversi modi. Prima bisogna sempre tostare gli stimmi, sottoponendoli per breve tempo a una fonte di calore e poi, quando sono ben aridi e friabili, polverizzarli. si può procedere in questo modo:

Diverse fonti di calore

mettere il quantitativo necessario (ca. 5-6 stimmi per porzione) su un foglio di alluminio ripiegatelo e chiudete anche i lembi, tostare gli stimmi, passandovi sopra il ferro da stiro a calore moderato oppure sopra il coperchio di una pentola che bolle o vicino alla brace di un caminetto, sulla piastra calda del fornello (senza fiamma).

Microonde

mettere il quantitativo necessario (ca. 5-6 stimmi per porzione) su un foglio di carta forno ripiegatelo e chiudete anche i lembi e riscaldate per 2 min. a 750 Watt,  passare più volte il manico di un cucchiaio sopra il foglio piegato, premendo e strisciando, in modo da schiacciare gli stimmi e polverizzarli.

Certo il tutto sembra complicato ma farlo é più facile che spiegarlo.

 

 
 

 Zafferanoturri | Chi siamo | Informazioni e vendita | Disciplinare Tecnico di Produzione 

domenica, 11. marzo 2018 22:38:45    Diese Website wurde zuletzt aktualisiert 11.03.18